L’IsAG, col nuovo anno, ha scelto di rafforzare ed ampliare il suo strumento principe. A partire dal 2012 pubblicheremo la nuova rivista ufficiale dell’IsAG, con una moderna veste grafica (vedi a destra la bozza della copertina del primo numero). Si chiamerà GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie.
Ci sono alcune cose che però non intendiamo cambiare con questa rivista: il rigore scientifico, l’attenzione centrata sugli scenari a lungo termine, la collaborazione di rinomati studiosi da tutto il mondo. Tutte queste caratteristiche saranno garantite dagli elementi di continuità con la passata esperienza: la direzione di Tiberio Graziani e Daniele Scalea, il lavoro redazionale della squadra di ricercatori dell’IsAG, il Comitato Scientifico composto da esperti internazionali d’alto livello.
La finalità di GEOPOLITICA è la stessa che è alla base dell’esistenza dell’IsAG: diffondere lo studio della geopolitica e stimolare in Italia un ampio e de-ideologizzato dibattito sulla politica estera del nostro paese.
Noi non intendiamo la geopolitica come un semplice sinonimo di “Relazioni internazionali”, ma come una disciplina a se stante. Per la precisione, come un approccio inter-disciplinare alle relazioni internazionali (ed all’interazione tra società umane in genere) che coinvolge le scienze geografiche, storiche, economiche, etnografiche e strategiche. Noi intendiamo la geopolitica come l’analisi delle relazioni internazionali che tiene conto dei fattori geografici, economici, strategici ed antropologici e li verifica con metodo storico. Siamo convinti che questo tipo d’approccio permetta analisi più profonde e previsioni di più lungo periodo. E che esso meriti di trovare un posto di primo piano all’interno del mondo accademico e dei decisori strategici, un posto che attualmente non gli è riconosciuto.
La valorizzazione della geopolitica, così come da noi descritta, non può che portare ad un generale ripensamento della politica estera e della “grande strategia” dell’Italia. Non è solo una questione di approccio analitico, ma anche di adattamento alla nuova realtà storica. La fase unipolare sta terminando e cedendo il passo ad un nuovo ordine multipolare che avanza a grandi falcate. Il comportamento degli Stati e dei popoli in questa fase di transizione deciderà del loro posizionamento e ruolo nel nuovo ordine. L’adozione d’una prospettiva errata, e di atteggiamenti inadeguati, influirà negativamente sul futuro dell’Italia e degl’Italiani per molti decenni. Le vecchie ortodossie atlantiste e le anacronistiche rigidità ideologiche occidento-centriche sono inadeguate alla nuova realtà. È per questo che riteniamo necessario che in Italia si sviluppi un dibattito ampio, libero ed informato sulle nostre future scelte strategiche e di politica estera.
È proprio con questa funzione di stimolo del dibattito all’interno della comunità degli addetti ai lavori e della società civile in generale che l’IsAG continuerà, oltre a pubblicare GEOPOLITICA ed a mantenere un sito d’informazione internazionale, ad organizzare convegni e seminari in giro per l’Italia ed a curare altre pubblicazioni.
Tutto questo è possibile solo grazie agli sforzi volontari d’un gruppo di studiosi che credono nella missione dell’IsAG, e che operano gratuitamente e senza tornaconto economico; è possibile grazie alle donazioni in denaro dei soci e dei benefattori che desiderano aiutarci a realizzare la nostra missione. L’IsAG è infatti un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro. Ecco perché vi chiediamo di aiutarci: vi chiediamo di aiutarci acquistando la nuova rivista GEOPOLITICA e le altre nostre pubblicazioni, associandovi all’IsAG, donando aiuti finanziari o prestando le vostre competenze, capacità e buona volontà al nostro Istituto.
Chiudiamo dandovi appuntamento con la nuova rivista GEOPOLITICA per marzo 2012, quando è programmato il primo numero monografico dedicato ai vent’anni della Federazione Russa. Ci auguriamo di ritrovarvi tutti tra i suoi lettori!
Tiberio Graziani (presidente dell’IsAG e direttore di “Geopolitica”)
Daniele Scalea (segretario scientifico dell’IsAG e co-direttore di “Geopolitica”)
![Share on Facebook facebook](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/twitter.png)
![Share on Google+ google_plus](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/google_plus.png)
![Share on Reddit reddit](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/linkedin.png)
![Share by email mail](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/mail.png)
![Share on Facebook facebook](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/twitter.png)
![Share on Google+ google_plus](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/google_plus.png)
![Share on Reddit reddit](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/linkedin.png)
![Share by email mail](http://www.geopolitica-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/mail.png)