Morire per il debito?
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il socialista francese Marcel Deat si chiedeva se valesse la pena “morire per Danzica”. Parafrasando le sue parole, oggi gl’Italiani dovrebbero domandarsi se...
View ArticleLa battaglia per Tripoli
Mentre la stampa italiana, sulla falsariga della posizione espressa ufficialmente dal ministro Frattini (che più d’ogni altro s’è sbilanciato nelle ultime 24 ore), continua a parlare dell’avvenuta...
View ArticleD. Scalea sul debito pubblico italiano a Class CNBC e IRIB
Il nostro redattore Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e saggista (autore de La sfida totale e co-autore con Pietro Longo di Capire le rivolte arabe), negli ultimi giorni è stato invitato...
View ArticleDaniele Scalea: “In Libia la guerra proseguirà ancora a lungo”
Fonte: “Agenzia Stampa Italia” “In Libia la guerra proseguirà ancora a lungo” Fabio Polese intervista Daniele Scalea (ASI) Agenzia Stampa Italia ha incontrato Daniele Scalea, segretario scientifico...
View ArticleQuel “buco” che inghiotte popoli e stati
Fonte: “Il Secolo d’Italia” Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più? Devono aver pensato questo, gli italiani, di fronte al riemergere del problema dei problemi: il debito pubblico. Una cosetta,...
View ArticleIl significato geopolitico di Bushehr: D. Scalea al “Secolo d’Italia”
Fonte: “Il Secolo d’Italia“, 13.09.11 (titolo di “Eurasia”) Dopo 36 anni di tentativi falliti, allarmi e minacce, ieri, a Bushehr, l’Iran ha inaugurato la sua prima centrale nucleare. La reazione...
View Article“Il Democratico” intervista Daniele Scalea e Pietro Longo
Fonte: “Il Democratico” Il Vicino Oriente è un’area geografica sempre al centro dell’attenzione da parte dei media e degli analisti dei più svariati settori (politico, economico, militare, etc.). I...
View Article“Panorama Difesa” recensisce “Capire le rivolte arabe”
“Panorama Difesa“, prestigiosa rivista del settore pubblicata dalla fiorentina Ediservice, ha recensito la pubblicazione dell’IsAG Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario,...
View ArticleIl prossimo Nobel per la pace
La morte violenta di Mu’ammar Gheddafi ha subito richiamato alla mente quella di Saddam Hussein, solo di pochi anni precedente. Malgrado certe differenze palesi (Hussein non fu assassinato da una...
View ArticleIl prossimo Nobel per la pace
La morte violenta di Mu’ammar Gheddafi ha subito richiamato alla mente quella di Saddam Hussein, solo di pochi anni precedente. Malgrado certe differenze palesi (Hussein non fu assassinato da una...
View ArticleScoperta la rete capitalista che governa il mondo
Mentre le proteste contro il potere finanziario travolgono il mondo in questa settimana, la scienza sembrerebbe confermare i peggiori timori dei contestatori. Un’analisi delle relazioni che sussistono...
View ArticleArriva \”Geopolitica\”, la nuova rivista dell\’IsAG
L’IsAG, col nuovo anno, ha scelto di rafforzare ed ampliare il suo strumento principe. A partire dal 2012 pubblicheremo la nuova rivista ufficiale dell’IsAG, con una moderna veste grafica (vedi a...
View ArticleCapire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario
Il 2011 sarà forse ricordato dai posteri come l’anno delle “rivolte arabe”: Tunisia, Egitto, Yemen, Bahrain, Libia e l’elenco è probabilmente destinato ad allungarsi. Il fuoco della ribellione infiamma...
View ArticleRitorno in Africa per la Russia
Fonte: La Voce della Russia Il 16 dicembre ad Adis Abeba si e’ aperta una nuova pagina nei rapporti fra Russia e Africa. Nel suo messaggio al Forum internazionale della capitale etiope, Putin ha...
View ArticleLa Nigeria in stato di emergenza
A seguito degli attentati di matrice religiosa del 25 dicembre, causanti la morte di 41 persone di fede Cristiana, il rischio di escalation di violenza sul territorio nigeriano si conferma in piena...
View ArticleEgitto: Un altro paradosso di Algeri?
I risultati ufficiali delle elezioni parlamentari egiziane saranno resi noti soltanto l’11 gennaio; tuttavia, il partito Libertà e Giustizia guidato dai Fratelli Musulmani ha proclamato di aver già...
View ArticleUSA e Israele, neo-cons e neo-revisionisti: F. Brunello Zanitti intervistato...
Francesco Brunello Zanitti, ricercatore dell’IsAG, è stato intervistato lo scorso 26 dicembre da Radio Italia dell’IRIB a proposito del suo recente libro Progetti di egemonia. Neoconservatori...
View ArticleProve tecniche di “Primavera” Centro-asiatica?
Lo scorso 16 dicembre gravi incidenti hanno avuto luogo in Kazakistan a Zhanaozen, città di circa 90.000 abitanti situata nella provincia sud-occidentale del Mangystau: scontri hanno avuto luogo fra...
View ArticleLa Cina supererà gli Stati Uniti nel prossimo quinquennio
Gli Stati Uniti sono un paese in profonda crisi ed avviati ad un irreversibile tramonto. Gli USA, oggi ancora prima potenza economica, sono inevitabilmente destinati a perdere il primato a favore della...
View ArticleCrisi Ue, Merkel: Europa uscirà da crisi più forte e unita
BERLINO – Il cancelliere tedesco Angela Merkel, nel suo annuale discorso di fine anno alla televisione, ha avvertito i tedeschi che, nonostante la situazione economica nel Paese sia relativamente...
View Article