Quantcast
Channel: Geopolitica » Fratelli musulmani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

L\’IsAG, primo istituto italiano di geopolitica

$
0
0

L\’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) è stato costituito il 14 luglio 2010 come associazione di promozione sociale, con sede legale a Roma.

Si tratta di un ente no profit, animato da volontari e sostenuto da simpatizzanti, il cui scopo è duplice. Da un lato, c\’è quello puramente culturale: promuovere lo studio della geopolitica. La geopolitica è da noi intesa come un approccio multi-disciplinare alle relazioni internazionali, che includa anche la geografia, la storia, l\’economia, l\’antropologia ed altre \”scienze ausiliarie\” ancora. Si tratta di una prospettiva tipicamente di lungo periodo.

La seconda finalità è politica, ma nel senso più alto, nobile e soprattutto non fazioso del termine. L\’IsAG vuole infatti stimolare un dibattito, tra i decisori strategici, gli addetti ai lavori, la società civile e l\’opinione pubblica, riguardo alla politica estera dell\’Italia. Ci troviamo in una fase di transizione, dal mondo unipolare a quello multipolare. Una svolta epocale nelle relazioni internazionali che richiederebbe un attento ripensamento della posizione dell\’Italia nel mondo e delle strategie per il futuro.

Gli strumenti cui l\’IsAG ricorre per i suoi scopi sono molteplici.
Innanzi tutto, può vantare una squadra di ricercatori associati, valenti studiosi disseminati per l\’Italia (e non solo) che co-operano su base volontaria all\’avanzamento degli studi geopolitici.

I ricercatori associati svolgono il lavoro di redazione all\’interno di GEOPOLITICA, la rivista ufficiale dell\’IsAG. Si tratta della prima e per ora unica rivista italiana di geopolitica con revisione paritaria, e ambisce a diventare il punto di riferimento per gli studiosi, i cultori ed i semplici appassionati della materia.

Abbinata alla rivista è un portale informativo, con numerosi articoli ed analisi offerte gratuitamente al pubblico.
L\’approfondimento dei temi trattati nella rivista è assicurato da ulteriori pubblicazioni, libri realizzati in collaborazione con varie case editrici e su cui è apposto, a garanzia di qualità e serietà, il marchio dell\’IsAG.

Una grande importanza è data dall\’IsAG alla formazione dei giovani, futuri professori, politici, funzionari, diplomatici, ufficiali, giornalisti, o semplicemente cittadini, del nostro paese. L\’Istituto offre perciò stage ed altre esperienze di collaborazione volontaria.

Per disseminare i risultati degli studi da noi realizzati o promossi, per informare la cittadinanza e stimolare il dibattito, è necessario andare oltre l\’ambito editoriale: per questo l\’IsAG organizza o partecipa a seminari, conferenze ed incontri in giro per l\’Italia.

Quest\’opera, lo ricordiamo nuovamente, è realizzata grazie al contributo volontario di soci e simpatizzanti. Le entrate dell\’IsAG sono interamente reinvestite per la realizzazione dei fini statutari. Se volete sostenerci, potete fare una donazione di qualsiasi importo tramite il pulsante sottostante:




\"\"
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Trending Articles